Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniFormazione
Istruzioni per la sezione Formazione
Istruzioni per la sezione Formazione
Aggiornato oltre 2 mesi fa

1. Sezione “Formazione”

Nella pagina “Formazione” saranno visualizzati tutti i corsi da voi creati.

I corsi possono essere raggruppati per temi, settori o altri criteri.

2. Creazione di un corso e di un percorso formativo

Per creare prodotti formativi, nella pagina principale cliccate su “Crea nuovo prodotto”. Si aprirà una finestra dove potrete scegliere di creare un nuovo corso o un percorso formativo e specificarne il nome.

Corso: un modulo formativo indipendente, progettato per approfondire un argomento specifico.

Percorso di apprendimento: una sequenza di più corsi collegati da un obiettivo comune. Permette di seguire una serie di corsi che aumentano progressivamente in complessità o ampliano le conoscenze in un determinato settore.

È importante notare che la creazione di un percorso formativo è possibile solo se avete già almeno due corsi disponibili.

3. Contenuto

Dopo aver creato un nuovo corso, esso apparirà nella pagina principale (ad esempio, il corso “Inglese per la crescita professionale”).

Ora accedete alla pagina del corso per iniziare a definirne i contenuti.

4. Primo capitolo - Structura

Il corso è composto da moduli, ognuno dei quali include:

1. lezione

2. quiz

3. compito

Per creare un modulo, cliccate su “Aggiungere modulo”. Si apriranno le impostazioni del modulo, dove potrete configurarlo. Inoltre, potete subito modificare il nome del modulo cliccando sul titolo.

Durante la creazione della struttura del corso, è possibile scegliere uno dei due tipi di modalità di completamento del corso: coerente o libero.

Passaggio coerente: in questa modalità, i dipendenti devono seguire il corso in un ordine specifico. Ciò significa che i compiti, i moduli o le sezioni sono accessibili uno dopo l’altro, e la fase successiva diventa disponibile solo dopo il completamento con successo della precedente.

Passaggio libero: in questa modalità, i dipendenti hanno la possibilità di scegliere quali parti del corso completare e in quale ordine. Il corso non ha una struttura rigida, consentendo ai partecipanti di visitare le varie sezioni a loro discrezione.

È anche possibile indicare un tempo raccomandato per il completamento del corso. Questo tempo non influisce sulle scadenze e ha solo valore indicativo.

1) Impostazioni della lezione

Iniziamo con le impostazioni della lezione. Nella pagina della lezione, è possibile modificare il nome della lezione, aggiungere video didattici e una descrizione. È importante notare che è possibile aggiungere un solo file video con un massimo di 2 GB. Se non ci sono video, la lezione può essere completamente descritta in formato testuale o si può aggiungere un video da YouTube direttamente tramite l’editor.

È possibile anche includere materiali aggiuntivi alla lezione in diversi formati (documenti, tabelle, presentazioni, ecc.).

Inoltre, alla fine della pagina ci sono due opzioni che è possibile abilitare se necessario.

Consentire agli utenti di commentare: i dipendenti possono lasciare feedback sulle lezioni.

Consenti la ricerca da parte dell'assistente AI per questa lezione: consente la ricerca tramite intelligenza artificiale all’interno di questa lezione.

Dopo aver completato le impostazioni della lezione, cliccate su “Salvare” e passate alle altre impostazioni.

2) Impostazione di un quiz

Prima di tutto, possiamo indicare il nome del test e, se necessario, aggiungere una descrizione, oltre a materiali aggiuntivi.

Inoltre, c’è l’opzione “Punteggio di superamento”, dove è possibile impostare il numero minimo di punti necessari per superare il test con successo.

Dopo aver completato le impostazioni di base, possiamo procedere con le impostazioni principali del test.

Nella parte inferiore della pagina c’è la funzione “Aggiungi nuova domanda” per creare il test. Cliccando su questa opzione, si aprirà una finestra che permette di scegliere uno dei tre tipi di domanda:

• Risposta di testo

• Selezionare uno

• Seleczionare uno o più

Risposta di testo - si pone una domanda e il dipendente fornisce una risposta in formato testuale autonomamente.

Selezionare uno - si pone una domanda e si offrono diverse opzioni di risposta, di cui solo una è corretta.

Seleczionare uno o più - si pone una domanda e si offrono diverse opzioni di risposta, da cui è possibile selezionare una o più risposte corrette.

Ogni domanda ha l’opzione “Obbligatorio”, che viene utilizzata per determinare quali domande verranno considerate nel calcolo del punteggio minimo per superare il test.

3) Impostazioni del compito

Il compito consiste in una descrizione testuale che spiega il suo contenuto, l’obiettivo e cosa deve fare il dipendente.

Inoltre, si indica il punteggio minimo per il superamento del compito e si ha la possibilità di aggiungere materiali aggiuntivi che aiutano a comprendere meglio il compito e a prepararsi per la sua esecuzione.

È importante notare che il sistema non può calcolare automaticamente il punteggio minimo per i compiti completati.

Per fare ciò, è necessaria la partecipazione dell’amministratore, che valuterà separatamente il lavoro dei dipendenti.

5. Seconda sezione - Oratori

Questa sezione è dedicata alla presentazione delle persone che conducono o supportano il processo di apprendimento nei corsi.

Cliccando sul pulsante “Aggiungere oratore”, verrai indirizzato a una pagina speciale dove potrai inserire il suo nome, specificare in quale area il oratore ha competenza e scrivere una descrizione dettagliata.

6. Terza sezione - iscrizioni

In questa sezione è possibile assegnare i corsi ai dipendenti, fornendo loro l’accesso ai materiali formativi.

Per assegnare un corso, clicca sul pulsante “Iscrivere persone”.

Dopo di ciò si aprirà una finestra in cui potrete assegnare l’accesso al corso a singole persone, gruppi o interi dipartimenti.

Inoltre, è possibile:

Specificare la data di inizio e la data di scadenza del corso.

Opzione “Limitare l'accesso dopo la data di scadenza”: consente di limitare automaticamente l’accesso al corso dopo la data di scadenza indicata.

Queste impostazioni garantiscono un controllo efficace sulla durata dell’accesso e una maggiore flessibilità nella pianificazione del processo di formazione.

7. Quarta sezione - Regole di iscrizione

Questa sezione è dedicata alla definizione e gestione dei criteri in base ai quali ai dipendenti viene concesso l’accesso ai corsi o ad altri materiali formativi.

È possibile specificare i reparti o i gruppi di persone per i quali saranno stabilite le regole, inclusa la durata in giorni per completare il corso.

Per fare ciò, è necessario cliccare sul pulsante “Aggiungere regole”.

In questa sezione è inoltre disponibile l’opzione “Limitare l'accesso dopo la data di scadenza”.

8. Quinta sezione - Recensioni

Questa sezione è dedicata alla raccolta e alla gestione dei feedback degli utenti sui corsi e sui materiali didattici.

È disponibile una comoda funzione chiamata “Dopo aver completato il corso, all'utente verrà chiesto di lasciare una recensione”. Se abilitata, invita automaticamente il dipendente a lasciare una recensione una volta completato il corso.

9. Sesta sezione - Impostazioni

Questa sezione è dedicata alla gestione di vari parametri del sistema e dei singoli corsi. Qui è possibile modificare il nome del corso, aggiungere una descrizione e una copertina.

• L’opzione “Rilasciare un certificato al completamento del corso” consente di fornire automaticamente agli utenti un certificato di completamento del corso, purché abbiano soddisfatto tutti i requisiti e raggiunto il punteggio minimo richiesto.

• L’opzione “Mostra il corso nel catalogo del sito” consente di rendere visibile il corso nel catalogo generale dei corsi sul sito, se attivata.

• L’opzione “Consentire alle persone di auto-iscriversi” consente agli utenti di assegnarsi autonomamente al corso senza l’intervento di un amministratore. Se questa funzione è abilitata, gli utenti possono scegliere e iniziare a seguire i corsi disponibili a propria discrezione.

10. Funzionalità aggiuntive

Nella pagina principale dei corsi e percorso di apprendimento di apprendimento, è possibile modificarli, copiarli o eliminarli.

Modificare - ti reindirizzerà alla sezione “Impostazioni”.

Duplicare - creerà una copia del corso.

Eliminare - sposterà il corso o la traiettoria nel cestino, dove potrai scegliere se eliminarli definitivamente dal sistema o ripristinarli. I materiali eliminati vengono conservati nel cestino per 31 giorni.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?